Che si tratti di privati, rivenditori o catene di negozi, il commercio di prodotti usati sta acquistando sempre più rilevanza.
Il mercato dell’usato e del ricondizionato ha subito una forte crescita a causa di una generale tendenza al ridurre il proprio impatto ambientale, ma negli ultimi tempi è stato alimentato anche dalla scarsità di chip e microprocessori per produrre nuovi articoli relativi all’elettronica.
L’acquisto di prodotti di seconda mano è particolarmente conveniente online, ma viene naturale chiedersi se ciò non nasconda il rischio di mettere le mani su prodotti difettosi o mal funzionanti.
L’usato garantito: cos’è?
Con usato garantito si intende un prodotto di seconda mano che, innanzitutto, è stato ritirato dal negozio, testato e in seguito messo in vendita elencandone eventuali difetti e criticità. Inoltre compresa nel prezzo si ha una garanzia di durata variabile, che assicura di ricevere assistenza qualora si verificassero malfunzionamenti dovuti a problemi non riscontrati in fase di test.
Di solito i negozi che offrono questo tipo di servizio ritirano e mettono in vendita solamente articoli perfettamente funzionanti, al massimo con qualche difetto puramente estetico. Tutto ciò che mostra difetti funzionali viene è scartato, oppure ricondizionato.
Cosa si intende per ricondizionato
Un prodotto ricondizionato è un oggetto che è stato utilizzato, ritirato e, dopo svariati test e prove riguardo il suo funzionamento, riportato ad uno stato comparabile a quello che aveva da nuovo. Nel caso dei dispositivi elettronici, alcuni dei principali interventi che vengono fatti sono quello di sostituzione della batteria, dello schermo o di eventuali tasti e componenti non funzionanti.
A seguito delle varie operazioni vengono effettuati ulteriori test finalizzati a confermare il corretto funzionamento, dopo i quali il prodotto viene messo in vendita. Anche in questo caso, solitamente, vengono fornite garanzie più o meno lunghe, tali da coprire problemi e difetti non noti al momento dell’acquisto.
Online è sicuro?
Come scritto anche qui,l’acquisto online è sempre sicuro se effettuato su siti legati ad aziende e negozi con una buona reputazione, facilmente verificabile da siti recensioni. In questo caso una sicurezza ulteriore è data dal fatto che ogni prodotto è stato ispezionato da personale esperto prima della vendita, testato in ogni sua caratteristica.
In genere viene offerta una garanzia che va dai 6 ai 12 mesi, durante i quali eventuali difetti vengono completamente coperti dal venditore, compresi i costi di riparazione. Chi si occupa seriamente di questi servizi sono grandi aziende dell’e-commerce, catene che possiedono anche negozi fisici e anche singoli negozi sparsi per tutta Italia che trattano solamente articoli relativi al settore in cui lavorano, garantendo quindi esperienza e professionalità.
Perché conviene l’usato/ricondizionato
I motivi sono svariati, ma il principale è proprio il risparmio che ne deriva. Molto spesso questi prodotti sono semi-nuovi, sostituiti perché acquistati d’impulso e mai utilizzati. Il risparmio in questo caso può essere veramente notevole, dal 20 al 70% a seconda di prodotto e condizioni.
Questa “fetta” del mercato ha vantaggi soprattutto se gli acquisti avvengono online. Mentre per i prodotti nuovi i prezzi sono, in genere, modulati dalle aziende produttrici, portando ad avere costi simili in negozi fisici o online, in questo caso non è raro trovare l’articolo perfetto a 1000Km di distanza, con un prezzo molto conveniente e condizioni ottime. Dato il numero di garanzie offerte dal venditore, si può valutare di fare un acquisto del genere affidandosi a transazioni online (sempre scegliere i metodi più sicuri) e spedizioni, con la sicurezza di essere coperti in caso di problemi o necessità di fare il reso.
Un altro punto a favore di questa tipologia di commercio è il ridotto impatto ambientale. Acquistare usato non alimenta il sistema consumistico che porta ad un continuo spreco, consentendo di acquistare prodotti come nuovi ad un prezzo decisamente vantaggioso.