Le scuole online si avvalgono di un approccio differente rispetto a quelle tradizionali che richiedono la presenza fisica dello studente. Si tratta infatti di sistemi di "e-learning" finalizzati a garantire una formazione a 360 gradi dell'individuo e che al contempo offrono la possibilità di conseguire il diploma in tempi brevi. Il titolo che si ottiene dalle scuole è infatti di pari dignità ed equiparabile a quello conseguito in qualsiasi altro istituto. A causa della recente pandemia tutti hanno potuto sperimentare i vantaggi e gli svantaggi di essere studenti o lavoratori (o entrambi) da dietro uno schermo e ogni pregiudizio o forma di scetticismo nei confronti del seguire corsi online è stato spazzato via.

Ma come funzionano più nello specifico queste piattaforme di e-learning?

Per poter seguire i corsi offerti da una scuola online è necessario in primis effettuare un'iscrizione a pagamento e avere a disposizione un dispositivo elettronico come un computer o un tablet. Dopo l'iscrizione vengono fornite allo studente delle personalissime credenziali di accesso e a quel punto i risultati, se ogni obiettivo è perseguito con costanza e impegno, sono garantiti. La formazione è garantita per tutto l'anno scolastico ed è finalizzata al superamento degli esami conclusivi, gli unici che richiedono la presenza fisica dello studente. Alcune scuole permettono anche di recuperare più anni in uno, agevolando enormemente il percorso di molti iscritti. Un altro "pro" del frequentare dei corsi online a pagamento è che non c'è necessità di rispettare gli orari in quanto si possono seguire le lezioni in totale flessibilità e con la modalità che si predilige, non c'è obbligo di frequenza e ci si può concentrare comodamente in qualsiasi momento. Nelle scuole tradizionali non è possibile fare tutto ciò e questo permette di risparmiare molte energie, tuttavia può essere fatto solo da coloro che hanno delle ottime capacità organizzative e che si rivelano costanti e metodici nello studio. Dietro ciascuno dei corsi offerti c'è il lavoro di docenti qualificati e di tutor disponibili a dare aiuto in qualsiasi momento a tutti gli studenti che lo richiedano. La maggior parte delle scuole online inoltre dà la possibilità di fare delle simulazioni degli esami in quanto l'obiettivo principale, nonostante i docenti forniscano supporto e metodi di studio adatti, resta comunque il conseguimento del diploma.

Quali sono invece i "contro" dell'intraprendere un percorso scolastico online?

Uno dei più grandi svantaggi, che risiede in generale nella comunicazione via web, sta nel fatto che si rompe la possibilità di instaurare un legame con i docenti o con altri studenti. La totale mancanza di interazione fisica può infatti rivelarsi improduttiva e poco stimolante. In più l'iscrizione alla scuola sommata all'eventuale acquisto di attrezzatura per seguire i corsi comporta dei costi non bassi e non è affatto inusuale che non tutti sappiano sfruttare i propri strumenti tecnologici. Concentrarsi eccessivamente sul funzionamento del proprio dispositivo può far perdere del tempo prezioso che si dovrebbe dedicare allo studio. Passare lunghe ore di fronte allo schermo di un dispositivo elettronico inoltre può, oltre che causare numerose distrazioni, danneggiare la salute e rendere ardue attività che dovrebbero essere immediate, come la lettura. L'ultimo svantaggio non meno importante dei corsi online è che si potrebbero rivelare inadatti per la spiegazione di alcuni argomenti specifici. Il programma seguito dalle scuole online è infatti lo stesso di quelle classiche poiché il diploma è uguale per tutte e in alcuni punti, se affrontato online, può risultare di difficile comprensione.

Conclusione

In conclusione scegliere di frequentare una scuola online è un modo perfetto per ottenere il diploma in poco tempo seguendo le lezioni comodamente da casa ma solo nel caso in cui si sia degli ottimi amministratori del proprio studio. Come per le scuole tradizionali anche queste portano dei vantaggi e degli svantaggi perciò prima di prendere una decisione è bene informarsi su tutto ciò che questa offre allo studente.

Di Rossano Veneziani

Uso il mio blog come spazio per condividere i miei pensieri su libri, film e attualità. Scrivo anche di varie cose che amo fare quando non scrivo sul blog.