Quando si viaggia si ha sempre una mano sulla tasca e un occhio al confort con la speranza di riuscire a trovare soluzioni di alloggio confortevoli senza spendere troppo. Le proposte di accoglienza in Italia e all’estero sono diverse e sempre più diversificate al loro interno e così, in città d’arte o particolarmente frequentate dai turisti come Roma, si può scegliere dal B&B all’hotel di lusso, passando dagli hotel a due stelle ai raffinati ed eclettici hotel boutique a Roma fino ai Relais. Ma in cosa consiste realmente la differenza tra una categoria alberghiera e l’altra e cosa aspettarsi in termini di qualità e servizi? Conviene un Bed & Breakfast o un vero e proprio hotel?

La normativa del settore alberghiero

La legge quadro di riferimento che regolamenta il settore turistico alberghiero è la L. n 135 del 29 Marzo  2001 (Riforma della Legislazione Nazionale del Turismo), la quale in funzione dl principio di sussidiarietà delega alla Regioni la disciplina in materia di turismo e industria alberghiera (art. 2, comma 2 in attuazione dell’art. 117 della Costituzione). Ai comuni e alle province è riconosciuta l’attuazione delle politiche intersettoriali e infrastrutturali relative alla qualificazione dell’offerta turistica. L’altra normativa di riferimento è il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2008 che definisce le tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche alberghiere e ne disciplina la classificazione (poiché la competenza è regionale, ciò che è valido per una Regione potrebbe non essere corrispondente in un’altra). In ogni caso, in tutta Italia le classificazioni vengono contraddistinte dalle “stelle” e resta uguale per tutti la differenza tra B&B e hotel: sebbene in entrambi i casi si tratta di alloggio temporaneo, nel B&B la gestione è in capo a proprietari di un appartamento che mettono a disposizione singole stanze all’interno della propria proprietà per determinati periodi dell’anno, mentre l’hotel è gestito da imprenditori privati in edifici adibiti appositamente all’accoglienza in qualsiasi periodo dell’anno. Le stanze messe a disposizione da un B&B sono limitate e non possono superare i sei posti letto, mentre gli hotel non hanno un limite di capienza se non quello determinato dalla autorizzazioni, dalla redditività e dall’economicità.

Quali sono i servizi di un B&B e di un hotel e cosa aspettarsi?

Per capire meglio quali sono le differenze di servizi offerti da un B&B rispetto a un hotel – fosse anche di categoria 1 stella – è meglio semplificare nel modo seguente:

Accoglienza

Hotel: È sempre presente un banco di accoglienza da un minimo di 12 ore (strutture a 1 stella) fino alle 24 ore.

B&B: Non esiste un desk di accoglienza. È necessario prendere accordi con i proprietari che nei veri Bed&Breakfast sono residenti nello stesso alloggio, ma non è una condizione obbligatoria.

Alloggio

Hotel: Stanza arredata con letto, armadio, suppellettili e bagno. A seconda della categoria la qualità degli arredi, delle finiture e dei benefit aumenta.

B&B: Stanza con letto o più letti a seconda della suddivisione dell’appartamento con bagno sul corridoio. Alcuni B&B che desiderano selezionare la clientela propongono arredi e servizio di livello e qualità superiori.

Colazione

Hotel: Può essere inclusa oppure fatta pagare a parte; ma qualora presente, l’offerta è ampia.

B&B: La formula letto e “colazione” impone che la colazione sia sempre inclusa, ma poiché la maggior parte dei proprietari di B&B non ha le autorizzazioni necessarie a manipolare i cibi, vengono serviti solo prodotti industriali o artigianali approvati dalle norme sanitarie. I B&B possono fornire colazione self-catering dove il cliente si serve da solo attingendo ai prodotti offerti (caffè, latte, biscotti, marmellata, dolci, succhi di frutta) oppure con la formula delle convenzioni per cui il cliente sceglie il bar nei pressi del B&B dove scontare il buono colazione.

Servizio in camera

Hotel: Presente solo negli hotel di categoria superiore

B&B: Mai previsto nel B&B.

Pulizia, riordino e cambio della biancheria

Hotel: Il riassetto è sempre previsto negli hotel anche di bassa categoria, almeno una volta al giorno.

Il cambio della biancheria varia a seconda della categoria: 1 volta a settimana (H1*), due volte a settimana (H2* e H3*), tutti i giorni (H4* e H5*)

B&B: Il riassetto è da concordare, alcuni esercenti specificano che avviene ogni “tot” giorni.

Il cambio della biancheria da una a due volte a settimana.

Ristorazione

Hotel: in alcuni hotel è prevista.

B&B: Mai

Deposito valori

Hotel: Sempre previsto (tramite cassaforte individuale o presso la reception) così come la custodia bagagli

B&B: Servizio raramente previsto

Servizio Conciergerie/Hall

Hotel: Il servizio di assistenza al cliente è previsto solo negli hotel di categoria superiore. Negli hotel più piccoli, però, l’assistenza è garantita dal personale alla reception per informazioni su itinerari, prenotazione biglietti, mappe, indicazioni turistiche

B&B: Dipende dalla disponibilità alla socializzazione del proprietario, ma in genere non mancano le cartine della località e le brochure turistiche.

Formalità

Hotel: Il check in e il check out è eseguito dal personale e lo staff prevede camerieri e/o facchini negli hotel di categoria superiore

B&B: Rapporto informale. L’acquisizione dei documenti può avvenire tramite foto da smartphone o tablet.

Conclusioni

I costi variano in base a tanti aspetti: la località, i servizi, il gusto personale, così come non si può determinare la preferenza tra un B&B e un hotel; però è vero che non bisogna mai confondere un B&B con un boutique Hotel perché quest’ultimo in quanto tale garantisce tutti i servizi di un hotel a cui si abbina l’affabilità di un ambiente più intimo e familiare, magari con poche stanze, ma un trattamento sempre personalizzato e attento alle esigenze di privacy del cliente. Inoltre, la posizione conta e fa la differenza: un B&B nei pressi di Via Navona per quanto comodo, familiare ed economico, non potrà raggiungere la qualità, l’attenzione, l’assistenza di un hotel come il Teatro Pace in grado di far sentire il cliente sempre a proprio agio e a casa propria con la garanzia di un servizio d’hotel.

Di Rossano Veneziani

Uso il mio blog come spazio per condividere i miei pensieri su libri, film e attualità. Scrivo anche di varie cose che amo fare quando non scrivo sul blog.