Il mercato delle macchine fotografiche, oggigiorno, è veramente vasto ed è possibile trovare anche proposte clamorose per l’acquisto dei prodotti usati nei siti che commercino online.

Come fare, dunque, a comprendere se l’acquisto che si è in procinto di fare sia positivo?

Non è facile rispondere, in quanto la convenienza del rapporto qualità-prezzo di una fotocamera usata cambia in base a diversi parametri che analizzeremo lungo questo articolo. Dunque, c’è molto da guardare aldilà delle semplici condizioni estetiche. Una valutazione di primo impatto non è quasi mai sufficiente a determinare con sicurezza la convenienza dell’affare, quindi fermarsi all’apparenza visiva può non essere una scelta sicura nell’ambito dell’acquisto di fotocamera usate.

Il computo totale dell’otturatore

Questo calcolo si rivela importante per andare a vedere quanti scatti possa avere un usato fotografico usata che sia conveniente dal punto di vista dell’acquisto. È bene conoscere, infatti, che il numero degli scatti effettuati da una fotocamera possa essere corrisposto al chilometraggio di un’automobile, con tutte le conseguenze che questo paragone possa comportare.

Le macchine fotografiche, dunque, possono essere catalogate con il parametro della durata dell’otturatore, con un range di variazione che va dai 10.000 ai 300.000 scatti, in genere. Ovviamente anche il tempo in cui gli scatti sono stati effettuati presentano un’ovvia importanza: logicamente, una macchina fotografica che ha scattato 10.000 volte nel corso di un anno è diversa da uno che ha effettuato lo stesso numero di scatti nel corso di tre anni di utilizzo.

I parametri concernenti lo scatto e le caratteristiche della fotocamera possono essere visionati nei file collegati ad ogni foto effettuata.

Dunque, come regolarsi con il numero degli scatti? In genere possiamo dire che una fotocamera tra i 10.000 e i 50.000 scatti sia, generalmente, in ottime condizioni. A partire dai 150.000 scatti in poi subentra un certo grado di vecchiaia che dev’essere tenuto in conto quando si procede all’acquisto.

Accertarsi del buono stato della fotocamera

Tra le più pressanti cose da fare nell’accertarsi delle condizioni di una fotocamera c’è la rimozione dell’obiettivo e verificare che lo specchio della macchina fotografica non presenti eventuali danneggiamenti o sfregi. È molto importante anche verificare l’eventuale presenza di tracce di olio sulla filettatura, segno che andrebbe ad indicare qualche danneggiamento a livello dei meccanismi funzionali della fotocamera, magari in seguito a cadute o danni accidentali.

Importante ricordare che quando ci si accerta delle condizioni dello specchio è bene tenere la fotocamera rivolta verso il basso, per evitare che siano presi polvere o sporco.

L’aspetto esteriore

Ovviamente, anche l’aspetto esteriore della fotocamera è fondamentale per procedere ad un buon acquisto: sfregi, segni, eventuali macchie possono andare ad indicare che il venditore della fotocamera non l’abbia tenuta in ottimo stato. Anche lo stato dell’impugnatura può rivelare alcune informazioni importanti: un’impugnatura con tanta usura sta ad indicare che la macchina fotografica è stata utilizzata in maniera massiva. Questo, tuttavia, può non essere un problema irrisolvibile, in quanto le impugnature si possono cambiare con facilità e a costo contenuto.

Di Rossano Veneziani

Uso il mio blog come spazio per condividere i miei pensieri su libri, film e attualità. Scrivo anche di varie cose che amo fare quando non scrivo sul blog.