Le gomme cellulari sono una scoperta di grande rilevanza nel mondo attuale. La loro scoperta e la loro commercializzazione ha permesso di dare soluzioni a molte esigenze tecniche del mondo industriale, dell’edilizia e dell’arredamento, ma anche nel campo elettronico e dell’illuminazione o, ancora, nel packaging.

Molti oggetti della quotidianità sono fatti con gomme espanse o compatte: gli articoli sportivi e per il tempo libero, come i tappetini per lo yoga, la pavimentazione delle palestre, le ginocchiere, i giochi per bambini nei parchi e tantissimo altro ancora. Basta guardarsi intorno e si scopre che le gomme cellulari sono utilizzate in tantissimi modi.

Quali tipi di gomme cellulari esistono

La gomma cellulare è un materiale prodotto industrialmente e può assumere varie forme:

  • materiali espansi a cellule aperte che sono, invece duttili, spugnosi, morbidi al tatto e particolarmente leggeri. Questi materiali hanno una scarsa resistenza quando subiscono una compressione e non sono in grado di trattenere l’aria o l’acqua. Possono essere trattati chimicamente per essere modificati e soddisfare le esigenze d’uso.
  • gomme espanse a cellule chiuse, chiamata anche gomma mousse, sono materiali che quando vengono sottoposti a una modesta pressione, fanno fuoriuscire l’aria tra le celle, ma quando la pressione viene eliminata ritornano alla forma d’origine.
  • gomme e materiali compatti che non hanno struttura cellulare, sono duri e hanno una densità maggiore e quindi, sono molto resistenti alla compressione.

Quali prodotti si possono ottenere dalle gomme cellulari

Dai blocchi di gomma e materiali espansi è possibile ricavare lastre, ma anche rotoli con spessori diversi, fino a una dimensione minima di 1,5 mm. Lastre e rotoli possono essere ulteriormente lavorati, ad esempio, possono essere uniti ad altri materiali per scopi estetici o protettivi, come, ad esempio, a tessuti o a adesivi.

Il materiale usato per produrre questi prodotti può essere il polietilene, il silicone o il neoprene e, una volta trasformati in lastre e rotoli, possono essere create delle bobine di diverse larghezze e lunghezze per ottenere profili o ancora si possono tagliare a strisce, dalle misure più variegate e che meglio si adattano alla forma, ad esempio, delle guarnizioni che diventeranno perfettamente isolanti.

Grazie alla creazione di matrici e l’uso di mescole è possibile realizzare un gran numero di profili in gomma espansa e di tondini a sezione tonda che vengono anche chiamati “corda in gomma”.

Quali sono le applicazioni delle gomme cellulari

Le gomme cellulari sono utilizzate per un gran numero di prodotti industriali come le guarnizioni, gli imballaggi di protezione, per i materiali isolanti, nelle imbottiture, per isolare e insonorizzare, per la creazione di scarpe sportive, nella realizzazione di filtri industriali.

Le gomme espanse sono ampiamente usate negli impianti petroliferi e nell’industria alimentare, per creare le confezioni e nel settore automobilistico. Questi sono solo alcuni esempi degli innumerevoli usi che possono essere fatti di questo materiale duttile e polifunzionale.

Sei in cerca di un’azienda che possa fornirti la sua esperienza nella lavorazione delle gomme cellulari? Hai un progetto da realizzare e vuoi affidarti a professionisti che possano seguirti nella realizzazione del prodotto finale? Devi scegliere la gomma cellulare più adatta all’uso, vuoi consigli sul materiale da usare?

Il modo più sicuro per ottenere ciò che ti occorre è rivolgersi a chi ha una lunga esperienza in questo campo, che ti possa offrire esperti di progettazione che facciano un’analisi delle tue necessità e che, poi, passino alla lavorazione personalizzata del materiale e che il prodotto finale ti venga proposto a prezzi competitivi.

Sul territorio italiano Gomma Cellulare Italiana è un’azienda che risponde a queste caratteristiche. Sul mercato da oltre trentacinque anni si occupa di trasformazione e lavorazione di gomme cellulari e materiali espansi e compatti. Oltre ad offrire un’ampia gamma di materiali di ottima qualità, fornisce i suoi servizi di consulenza e progettazione e garantisce a ogni Cliente di ottenere esattamente ciò che gli occorre.

Di Rossano Veneziani

Uso il mio blog come spazio per condividere i miei pensieri su libri, film e attualità. Scrivo anche di varie cose che amo fare quando non scrivo sul blog.