Lo studio online ha ottenuto un grande successo fra tutti coloro che per mancanza di tempo e opportunità avevano accantonato l'idea di formarsi.
La formazione online è infatti uno strumento semplice, comodo e flessibile che presenta innumerevoli vantaggi per studenti di qualsiasi età. Vediamo insieme quali sono i vantaggi dell'istruzione online e come funzionano la maggior parte delle piattaforme di apprendimento digitale.
Perché scegliere lo studio online?
La tecnologia ha rivoluzionato il nostro modo di vivere a più livelli, e la formazione in particolar modo. Prima della pandemia vi era un diffuso pregiudizio sullo studio online, che lo relegava in secondo piano; in un secondo momento è diventato chiaro, invece, che la formazione digitale può essere un valido strumento di apprendimento al pari di quello in presenza.
A differenza dell'approccio tradizionale, quello online presenta dei vantaggi innegabili, ad esempio una grande flessibilità, sia spaziale che temporale. Non dovendo essere fisicamente presenti in aula, infatti, è possibile organizzarsi secondo i propri impegni e studiare comodamente da casa.
Per questo motivo tale scelta è diventata popolare non soltanto fra gli studenti universitari, ma anche fra coloro che per varie circostanze non sono riusciti a diplomarsi in giovane età o non possono seguire le lezioni in aula. Ad oggi, è possibile ottenere un diploma online seguendo corsi di formazione digitali anche se si sta già lavorando a tempo pieno o si hanno molteplici impegni familiari.
Lo studio online presenta vantaggi anche sul piano economico: non dovendo gestire alcun costo per le trasferte, le spese per la formazione sono molto ridimensionate.
Come funziona l'e-learning?
Il percorso di studi online ha caratteristiche del tutto simili a quello effettuato in presenza. Lo studente è tenuto a collegarsi alla piattaforma scelta tramite il proprio pc, a svolgere esercizi, prove e verifiche predisposte dai docenti e sottoporsi in seguito a un esame finale per conseguire un attestato valido e riconosciuto.
Immediatamente dopo l'iscrizione, vengono fornite delle credenziali personali mediante le quali ogni studente può entrare e svolgere le azioni necessarie: recuperare il materiale per studiare, visionare il suo stato di avanzamento, fare i test proposti, recuperare le materie o potenziare le proprie conoscenze.
In molti casi, al momento dell'iscrizione viene assegnato un tutor ad ogni studente, che lo seguirà passo passo fino allo svolgimento degli esami finali.
A seconda delle proprie esigenze, sarà possibile organizzare i giorni e le fasce orarie più idonee e compatibili con i propri impegni, programmare lezioni individuali e ripetizioni con i professori, chiarendo tutti gli eventuali dubbi e approfondendo le materie che risultano più difficili.
Formarsi online significa studiare in modo semplice e comodo, quando e dove si desidera, utilizzando tutti gli strumenti digitali a disposizione: pc, tablet e anche smartphone.
Gli attestati online hanno lo stesso valore di quelli tradizionali?
La scuola superiore, nel nostro paese, è un fondamentale punto di accesso per proseguire gli studi o entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito al proliferare quasi incontrollato di offerte formative digitali, rendendo difficile capire quante e quali di queste siano effettivamente valide.
Uno dei fattori principali da prendere in considerazione è l'equiparazione fra l'attestato online che si andrà a conseguire e quello tradizionale. Ciò significa che è essenziale il riconoscimento del MIUR (Ministero dell'Istruzione). Se un diploma ottenuto online possiede questo tipo di riconoscimento, è del tutto equivalente a quello conseguito in presenza e permette di accedere alle stesse opportunità di lavoro.
Questa distinzione è importante, perché consente di discriminare fra una scuola online seria e una poco affidabile.
In linea generale, comunque, il valore della formazione online non dipende solo dal riconoscimento a livello istituzionale, ma anche dalle competenze che riesce a trasmettere. Quando il percorso formativo è serio e completo, il titolo di studio conseguito sarà apprezzato dalle aziende e consentirà facile accesso al mondo del lavoro.