Quello della medicina è uno dei campi che, da sempre, è soggetto alle maggiori innovazioni ed è giusto che sia così, in quanto la salute è il più grande bene di ognuno, e la ricerca andrebbe sempre incentivata affinché si possano raggiungere traguardi fino a quel momento impensabili.
Ci sono delle innovazioni che più di altre stanno prendendo piede e che hanno la potenzialità di cambiare lo stato di salute del genere umano, e alcune di queste sono le seguenti:
Medicina preventiva contro l'invecchiamento
Mentre prima si andavano a curare i sintomi dati dall'avanzare dell'età, ora sempre più persone si rivolgono a cure e terapie per prevenire l'invecchiamento, e questo non perché si vuole essere eternamente giovani, ma per evitare o quantomeno affrontare il più tardi possibili quelli che sono gli acciacchi che con lo scorrere degli anni ci si trova inevitabilmente a dover fronteggiare.
Questi nuovi percorsi di cura affrontano problemi che possono diventare importanti e debilitanti, come i processi degenerativi non solo dell'apparato cardiaco, ma anche di quello cerebrale e vascolare, andando a combattere la demenza senile ea ripristinare la giusta energia vitale, indispensabile per affrontare al meglio gli anni di vita rimanenti.
Terapie cellulari e geniche
L'innovazione tecnologica sta consentendo ai ricercatori di studiare e lavorare su un farmaco vitale che sarebbe una grandissima svolta per le malattie tumorali: ci si auspica infatti che possa andare a riconoscere e di conseguenza a distruggere le cellule tumorali che troppo spesso, purtroppo, portano ancora alla morte.
Considerando che il cancro è una delle principali cause di morte e che al momento non esiste cura certa, sarebbe davvero una delle più belle notizie che si potrebbero ricevere.
La medicina di precisione
Con il presupposto che ogni paziente è unico e non è possibile avere delle cure standard che possono andare bene per tutti, la medicina di precisione prende in considerazione fattori personali come la genetica oi peculiari fattori di rischio che, in qualche modo, possono andare a determinare il miglior percorso curativo.
Particolarmente utilizzato in ambito oncologico, questo nuovo approccio consente di valutare le mutazioni genetiche dei tumori, andando a colpirli in maniera personalizzata e diretta, così da aumentare le probabilità di guarigione del paziente malato, o quanto meglio evitare i pesanti effetti collaterali derivanti dalle terapie classiche farmacologiche che si sono sempre utilizzate, e che purtroppo non sempre funzionano.
Intelligenza artificiale in medicina
Con l'applicazione dell'intelligenza artificiale in campo medico, si dà un grande supporto soprattutto ai medici che si occupano di diagnosi in campo oncologico e cardiaco, e si stanno addirittura studiando dei modi con cui l'intelligenza artificiale possa avere un ruolo anticipatore, andando quindi ad individuare eventuali malattie e condizioni mediche importanti, prima ancora che queste si verifichino, consentendo agli operatori sanitari di iniziare subito una terapia preventiva che sia in grado di ostacolare il decorso della malattia.
È vero, come spesso si dice, che la tecnologia sta togliendo sempre più spazio al genio umano, ma è anche vero e indiscutibile che se incanalata in maniera corretta, può essere una grande risorsa per l'uomo, andando a risolvere problemi ancora oggi senza soluzione.
Se la tecnologia è in grado di salvare le vite umane e di rendere meno faticoso il decorso di una malattia, allora che sia la benvenuta.