Avvento digitale: Quant’è cambiata la vita?

Quante cose sono cambiate dagli anni 90 ad aggi? Quante sono le differenze che l’innovazione ha apportato alla nostra vita rispetto a ieri? Quante sono cambiate le nuove generazioni rispetto quelle precedenti?

L’avvento digitale ha stravolto il mondo e soprattutto il modo di vivere e comunicare! Basti pensare che oggi lo smartphone è un oggetto dal quale non ci si può più separare, è diventato indispensabile per la nostra quotidianità e poco più di 20 anni fa non si conosceva l’esistenza.

Le generazioni sono cambiate e mutate in poco meno di 30 anni. Il modo di rapportarsi, di comunicare, di studiare, di lavorare, di vivere la quotidianità insomma. Tutto è cambiato facilitando un po’ la vita e mettendo sempre più in contatto la gente in modo rapido e veloce. Ma veramente la tecnologia ha apportato solo miglioramenti nelle nostre vite?

Anni 90-Oggi: 2 generazioni a confronto

Analizziamo le differenze tra ieri ed oggi per vedere se tutto quello che è cambiato ci ha portati solo a migliorare o ci sono delle discrepanze.

Come prima cosa dobbiamo denotare che in 30 anni sono cambiate 2 differenti generazioni. Millennial Generation e X Generation, così si identificano le suddette generazioni.

Millennial o Next Generation, è la generazione che va dagli anni 80/90 fino al 2000. È la generazione che non è nata con in mano uno smartphone, ma è stata la prima ad interfacciarsi con il mondo digitale, a scoprirlo ad assistere alla sua evoluzione.

La X  Generation è la generazione che va dagli anni 2000 ad oggi. È quella generazione nata già sotto l’influenza digitale che ha coinvolto appieno questa nuova progenie. La generazione X non può immaginare la vita senza digitale, non può capire cosa vuol dire vivere senza tutte le nuove tecnologie.

A differenza della generazione X, quella dei Millennial, soprattutto anni 80/inizio 90, ha vissuto la nascita del digitale, quindi sa cosa vuol dire vivere senza esso.

Comunicare: un approccio differente

Tante sono le cose che si facevano in modo differente prima del digitale, prima dell’Adsl, dei Modem, dei Giga, dei Laptop, degli Smartphone, prima della ricerca del Wi-Fi ovunque.

Andiamo a vedere delle piccole differenze:

Comunicare. Comunicare con i propri amici, i propri parenti, i rapporti di coppia, prima lo si faceva stando insieme a quella persona, si parlava, si dialogava, ci si rapportava. Per esprimere i propri sentimenti si scrivevano lettere, si stava sui muretti a chiacchierare per ore, non ci si voleva mai staccare dagli amici. Quello che era importante era il contatto con l’altro. Oggi, invece, si comunica in modo molto più rapido, ci sono gli Sms, WhatsApp e tutti i social che permettono di metterci in contatto.            

Musica. Il concetto non di musica in sé, ma il modo di approcciarsi ad essa. Prima la musica, ma soprattutto i Videoclip si aspettavano per molto tempo davanti la TV. Ora, invece, basta un clic sullo Smartphone e si ha tutto quello che si vuole. Prima si compravano musicassette, CD-ROM, oppure si attendevano davanti la radio minuti interminabili solo per registrare la canzone che si voleva. Mentre oggi basta avere dei giga e si ha tutta la musica che si desidera.

Di Rossano Veneziani

Uso il mio blog come spazio per condividere i miei pensieri su libri, film e attualità. Scrivo anche di varie cose che amo fare quando non scrivo sul blog.